L’”inline alpine” slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino, ma che si svolge su pendii asfaltati e con pattini in linea.
Gli atleti, impugnando bastoncini simili a quelli utilizzati nello sci alpino, svolgono un percorso delimitato da pali snodati collocati su piastre di circa 15 kg ciascuna che li “ancorano” a terra e le cui distanze e angolature variano in base alla disciplina, al tipo di pendenza e alle scelte tecniche del tracciatore.
L’inline alpine slalom prevede tre specialità: slalom speciale, slalom gigante e slalom parallelo; è una disciplina riconosciuta dalla FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici) e prevede gare e circuiti sia a livello nazionale, sia a livello internazionale.